Blog
02

Cos'è e a cosa serve la flora batterica intestinale
L’intestino è uno degli organi più importanti, di cui prendersi cura, ed è infatti noto anche come il nostro secondo cervello, dato che è proprio qui che agiscono diverse cellule afferenti al sistema immunitario; esso è colonizzato da vari microrganismi che costituiscono la flora batterica intestinale, che ha il compito di regolare diverse attività intestinali.
Il microbiota intestinale è l’insieme di quei microrganismi che formano la flora batterica intestinale e che operano in diverse funzioni fondamentali per il nostro benessere. Quando il microbiota viene alterato, si rischiano disturbi di diverso genere, tra cui infezioni e infiammazioni intestinali, disturbi gastrici, intolleranze, problemi metabolici, intossicazioni e infiammazioni orali.
Come prendersi cura della flora batterica
Il metabolismo è uno dei primi aspetti di cui prendersi cura: mantenerlo attivo è fondamentale per un intestino in salute, e lo si può fare:
- Bevendo un bicchiere di acqua a stomaco vuoto appena svegli, meglio ancora se con l’aggiunta di mezzo limone spremuto che aiuta ad alcalinizzare il corpo e ad accelerare il metabolismo.
- Effettuare attività motoria, anche moderata, l’importante è la costanza.
I fermenti lattici
I fermenti lattici sono indispensabili per tnere in forma le nostre difese, per evitare rischi che inficiano la funzionalità dell’apparato gastro-intestinale e per mantenerne l’equilibrio.
Si tratta di batteri e lieviti ad azione probiotica, benefici per l’intestino dato che sono capaci di stabilizzare l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Probiotici e prebiotici
Quando parliamo di probiotici, ci riferiamo a microorganismi che:
- stimolano le funzionalità del colon,
- proteggono l'intestino dall'aggressione di batteri e creano un ambiente sfavorevole alla loro proliferazione.
Sono probiotici noti il Lacrobacillus casei, il Bifidobacterium lactis, e lo Streptococcus thermophilus.
I prebiotici sono, invece, quei microrganismi che nutrono i batteri buoni che formano la flora intestinale, supportando l'equilibrio tra le varie specie di microrganismi. È importante assumerli per alimentare, quando c’è bisogno, i probiotici.
Le sane abitudini
Si possono adottare diverse buone pratiche per prendersi cura della salute del nostro microbiota:
- Prendersi il giusto tempo per mangiare, sedendosi a tavola e masticando piano e bene, in maniera tale da concedere più tempo all’intestino per inviare gli input di sazietà, tenenod bassi i livelli di stress e quelli di ormoni come il cortisolo, che può alterare l’equilibrio del microbiota.
- Riposare bene è molto importante, in quanto la qualità del sonno pesa sulla qualità della salute in linea generale.
- Restare attivi e passare del tempo all’aria aperta, ci aiuterà a rinforzare le nostre difese immunitarie e la nostra flora intestinale.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.