Blog

28
09
Tutti i benefici della soia
FarmaciaShop24 105 105

Tutti i benefici della soia

La soia è un alimento caratterizzato da un importante apporto proteico, maggiore a quello della maggior parte degli altri legumi. La parte utilizzata sono i semi che offrono circa il 36% di proteine ma anche un ottimo contributo di lipidi polinsaturi (20%).

È un legume che apporta minerali fondamentali come calcio, potassio, magnesio, ferro e fosforo, oltre a vitamine A, B, C e fibre essenziali per il benessere dell’intestino.

I benefici

Tra i benefici provenienti dall’assunzione della soia troviamo la regolarità intestinale ma anche la capacità di regolare i valori di glicemia e colesterolo, mentre calcio e fosforo sono essenziali per la mineralizzazione delle ossa e la prevenzione, quindi, dell’osteoporosi.

Le proteine presenti nella soia possono svolgere un ruolo essenziale nella diminuzione dell’accumulo di trigliceridi nel fegato: secondo alcuni studi, la soia sosterrebbe il fegato a ritornare efficace nelle sue funzioni, nei pazienti obesi. I ricercatori hanno evidenziato come l’assunzione di soia e di alimenti a base di soia, possano ridurre la condizione di stress e di sovraccarico a cui il fegato è sottoposto.

Per la donna

L'interesse per i benefici della soia è partito quando alcuni studi epidemiologici condotti su popolazioni asiatiche evidenziarono una inferiore incidenza di alcune forme tumorali come il cancro alla mammella, al colon e alla prostata. Si notò anche che le donne orientali avevano una menopausa più tranquilla rispetto alle donne occidentali e che il rischio di osteoporosi e disturbi cardiovascolari era inferiore.

Si ipotizzò quindi una correlazione tra l’assunzione di soia e la ridotta incidenza di tali disturbi: per validare tale ipotesi furono condotte diverse ricerche per scoprire nuovi benefici e valutarne gli effetti positivi sulla salute.

Ad oggi, gli effetti benefici della soia sono correlati alla presenza in essa di fitoestrogeni e isoflavoni che, per essere assorbiti, devono essere convertiti in agliconi grazie alla flora batterica intestinale. Una volta assimilate, tali principi vengono rielaborati dal fegato che li metabolizza producendo derivati con attività estrogena.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure chiedere semplici delucidazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.

Scrivi commento