Blog
07

Come prendere il sole senza scottarsi
Purtroppo per molti di noi, quando arriva la stagione calda, si può andare al mare solo il weekend oppure bisogna aspettare le ferie di agosto e, succede spesso, che si voglia subito una pelle abbronzata per fare invidia al proprio rientro: la fretta però non rientra tra gli aspetti che donano un’abbronzatura sana, proprio perché essa è ottenibile solo in maniera graduale, tramite l’ausilio delle dovute precauzioni, che servono anche a evitare di scottarsi.
La scottatura che proviene da un'eccessiva o scorretta esposizione ai raggi UV, si presenta generalmente come un arrossamento della cute e, se grave, può diventare eritema, causando anche prurito e gonfiore, al pari di bollicine, pustole o desquamazione.
Vediamo insieme come prendere il sole senza correre tali rischi.
Proteggersi e abbronzarsi a tavola
Diversi nutrienti presenti negli alimenti di stagione possono dare un valido supporto per evitare una scottatura. I raggi UV portano a una maggiore produzione di radicali liberi, la cui azione va combattuta con l’assunzione di antiossidanti,quali le vitamina E, C, A, di minerali e di bioflavonoidi, che possiamo trovare in gran parte della frutta e della verdura di stagione.
Il beta carotene, presente in carote e albicocche,è il principio che più va integrato: si tratta di un pigmento vegetale precursore della vitamina A, che supporta la produzione di melanina, regolatrice del colorito della nostra pelle.
Anche la luteina,abbondante nei pomodori, aiuta a rafforzare la cute dalle esposizioni al sole, ed è utilissima soprattutto per gli individui caratterizzati da ipersensibilità cutanea.
I prodotti solari
Un’alimentazione ponderata e volta alla protezione della pelle da sola, però, non basta: risulta fondamentale applicare sempre la crema solare giusta che, a differenza di quel che molti pensano,aiuta ad abbronzarsi per gradi e a mantenere un colore più scuro e più a lungo.
Per scegliere il solare che fa al caso nostro, bisogna definire il proprio fototipo, prendendo in considerazione il colore di occhi, incarnato e capelli, utili per comprendere quale sia il proprio livello di fragilità al sole: in tal modo capiremo a quale dei 6 fototipi apparteniamo. Più alto è il nostro fototipo,più tempo potremo esporci al sole prima che si manifesti una scottatura.
I fototipi più sensibili sono quelli più bassi (1-3) e necessitano di una protezione maggiore.
Buone abitudini per evitare di scottarsi
Anche quando abbiamo un incarnato molto scuro o già abbronzato, è sempre necessario seguire delle buone abitudini, per evitare di scottarsi, ma anche per prendersi cura della salute della pelle.
Ci teniamo a ricordare che alcune creme solari waterproof vanno comunque ri-applicate dopo i bagni per garantirsi una protezione che sia sempre efficace e completa.
Meglio evitare di restare al sole nelle ore di punta, ovvero dalle 11 alle 15 e ripararsi all’ombra oppure indossare cappelli e indumenti di cotone leggeri e ricordarsi di mantenere il proprio organismo idratato, anche dall’interno, assumendo almeno 1,5 litri di acqua ogni giorno.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.