Blog
04

Dieta in gravidanza: tutti i consigli utili
L’alimentazione di una donna in dolce attesa non è nulla di troppo lontano da una dieta equilibrata, se non per alcuni importanti accorgimenti che servono per garantire la salute della madre e del feto.
Prima di tutto, sfatiamo subito un mito, non bisogna mangiare per due, anzi è importante controllare le variazioni di peso ed effettuare un'adeguata attività fisica preparatoria. Eccedere non è salutare, mai.
Ci sono sicuramente dei principi la cui assunzione è indispensabile e diversi vantaggi che si possono ottenere da una alimentazione ponderata.
La dieta in gravidanza
Lungo il periodo della gravidanza è importante riuscire ad assimilare tutti i principi nutritivi fondamentali, quali:
- Acido folico (Vitamina B9): presente nelle verdure a foglia verde, nel fegato, nel latte, in cereali e in alcuni frutti come le arance, i kiwi e i limoni. Nei primi mesi di gravidanza aiuta a evitare la nascita di problemi neuronali nel feto, perché supporta la crescita dei tessuti materni e prende parte nel processo di divisione delle cellule.
- Ferro: presente nelle carni (fegato, manzo, prosciutto, bresaola, pesci, molluschi e crostacei).
- Vitamina A (retinolo): essenziale per lo sviluppo embrionale e fetale, è presente nel fegato, nelle uova, nel latte e suoi derivati.
- Vitamina D: supporta la formazione dello scheletro del bambino e del sistema immunitario, oltre a regolare la pressione sanguigna, l’umore e le funzioni cerebrali. Le principali fonti alimentari di vitamina D sono il tuorlo dell'uovo, alcuni pesci particolarmente grassi, come salmone o sgombro, e formaggi grassi, da consumare con parsimonia soprattutto in gravidanza.
- Sali minerali: sono indispensabili sempre e specialmente in presenza di crampi o di sensazione di stanchezza e debolezza, contro le quali sono utili magnesio e potassio, presenti nelle verdure a foglia verde, nella frutta secca, nelle banane, nei cereali e nei legumi.
- Omega 3: ideali sempre, sono naturalmente presenti nel pesce azzurro e sostengono lo sviluppo neurovegetativo del feto.
Precauzioni importanti
È altrettanto importante mangiare un determinato tipo di alimenti, seguendo i prossimi consigli:
- Reperire cibi igienicamente sicuri, evitando le preparazioni casalinghe (conserve, maionese, sottoli).
- Non assumere alcuni formaggi, soprattutto quelli fermentati, onde scongiurare l’infezione da Listeria monocytogenes.
- Non assumere le uova crude e le ricette che le contengono (come il tiramisu), per evitare il rischio di salmonella.
- Lavare accuratamente e disinfettare gli ortaggi freschi con soluzioni apposite (bicarbonato o amuchina).
- Non assumere le carni crude, come gli insaccati, per evitare rischi di parassitosi da Toxoplasma gondii e simili.
- Eliminare i prodotti della pesca crudi per evitare infezioni da epatite A, o la parassitosi da Anisakis.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.