Blog
10

Difese immunitarie basse: cause, sintomi e rimedi
Con l’autunno che è da poco arrivato e i malanni di stagione dietro l’angolo è importante tenere le proprie difese immunitarie in forza, al fine di scongiurare la contrazione delle classiche malattie relative a questo periodo.
Vediamo quali sono i comportamenti che possono indebolire le nostre difese, i sintomi e come ovviare nell’eventualità.
Cause
Le cause che portano a un abbassamento delle difese sono spesso da ricercare nel proprio stile di vita. Da un lato diversi disturbi del mondo moderno sono spesso correlati al ridotto livello di attività fisica. Lo sport può sostenere le difese immunitarie dell'organismo e ridurre la probabilità di contrarre le classiche malattie da raffreddamento come influenza, raffreddore, tosse e mal di gola.
Anche il sonno è indispensabile per il sistema immunitario: sono diversi gli studi che affermano che riposare per meno di 4-5 ore a notte può far aumentare dimolto la possibilità di contrarre anche un semplice raffreddore.
Chiaramente anche il fumo ostacola il corretto funzionamento del sistema immunitario:
- In modo diretto, debilitando le difese di gola e bronchi.
- indiretto, erodendo la quantità di vitamina C e gli altri antiossidanti presenti nel corpo.
L'alcol, soprattutto quando in eccesso, può ostacolare le funzioni di diverse cellule e molecole del sistema immunitario
Gli individui che non seguono una dieta sana ed equilibrata sono più vulnerabili alle malattie infettive, dato che alcuni micronutrienti sono necessari per il corretto funzionamento del sistema immunitario, e la loro carenza può portare ad avere un sistema immunitario debilitato.
Sintomi
Un eventuale indebolimento delle difese immunitarie può presentarsi con:
- Dolori muscolari e difficoltà di concentrazione, magari insieme a una costante sensazione di stanchezza.
- Disturbi intestinali: se alterata, la flora intestinale non riesce ad agire efficacemente e si può presentare abbassamento delle difese.
- Raffreddori e mal di gola frequenti.
- Sfoghi cutanei come herpes e allergie sono eventi spesso conseguenti a difese immunitarie basse.
Rimedi
Il primo passo da compiere è quello di prendersi cura dell’apparato gastrointestinale, osservando una dieta equilibrata e rifarsi ai fermenti lattici vivi ad azione probiotica, che agiscono come supporto nel ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Con una sana alimentazione è possibile rafforzare il sistema immunitario, basta che non manchino mai:
- vitamina C, presente in abbondanza negli agrumi e nei kiwi;
- omega 3, che si trovano nel salmone, nelle noci, nelle uova;
- vitamina D, prodotta naturalmente dal nostro corpo quando ci esponiamo al sole, oppure presente in funghi, salmone, arringhe, pesce spada, tuorlo d’uovo e cacao.
Dormire bene, almeno 7-8 ore per notte, è l’ideale per sentirsi meglio, e ci si può anche far aiutare da principi che aiutano a riposare, come valeriana e melissa, da assumere in infusi oppure sottoforma di integratori.
L’attività fisica aiuta a rinforzare il sistema immunitario e fa diminuire le possibilità di contrarre le malattie da raffreddamento come influenza, raffreddore, tosse e mal di gola.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.