Blog
02

Tosse: come calmarla con prodotti veramente efficaci
Per capire come placare la tosse è importante anche saperla riconoscere e intraprendere la giusta terapia che sia efficace per curarla, ma anche per far in modo che non si ripresenti.
La tosse in sé non è considerata un disturbo, ma un sintomo di un’infezione o di un’infiammazione, afferibile a una reazione del corpo a una irritazione delle vie respiratorie.
Principalmente la si suddivide in tosse grassa e tosse secca (o stizzosa), di cui analizziamo le caratteristiche di seguito:
- La tosse secca, o non produttiva o stizzosa, è solitamente causata da una irritazione ed è spesso accompagnata da disturbi del sonno, a causa del fatto che si acuisce quando sdraiati, e infatti può essere anche solo notturna. Non presenta espettorazione muco-catarrale e può manifestarsi senza cause apparenti e andar via senza particolari cure. Sono rare le volte in cui persite per più settimane.
- La tosse grassa (tosse produttiva) ha come sintomo principale la produzione di catarro, anche in grosse quantità. È una reazione del tutto naturale che il corpo mette in atto con lo scopo di espellere i muchi che hanno bloccato i virus, i batteri e altri agenti estranei che sono riusciti a entrare nelle vie respiratorie.
Rimedi
Per ciò che concerne la tosse grassa, l’alimentazione può darci una buona mano: l’aglio ha un efficace potere antibatterico, così come lo zenzero e la curcuma, mentre anice e liquirizia aiutano a far sciogliere il catarro.
Una tisana al miele e al limone è la base di una “terapia naturale”, utile per combattere anche i continui sbalzi di temperatura: ha proprietà lenitive e un discreto apporto di vitamina C, che sostiene il sistema immunitario. Anche la malva, che è composta da mucillagini, può aiutarci a diminuire il senso di compressione, creando una barriera naturale sulle mucose e alleviando l’infiammazione.
La tosse secca, come anticipato, spesso non è un sintomo grave: per ridurla basta adottare delle buone pratiche tese a attutire lo stimolo a tossire. Spesso anche solo l’aumento del tasso di umidità nell'aria della casa con un umidificatore o, in inverno, apponendo delle vaschette d'acqua sui termosifoni.
I prodotti giusti
Quando la natura e le buone abitudini non ci aiutano, i farmaci più efficaci sono gli antitussivi, i sedativi della tosse, nelle cui formulazioni si trovano spesso dropropizina, il destrometorfano, il butamirato e la codeina, quest’ultima acquistabile solo con prescrizione medica.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure chiedere semplici delucidazioni, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.